STORIA E PROGETTO DEL “DOPO LA SCUOLA” A FIDENE

COLORI DAL MONDO

ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO SOCIO-CULTURALE

a cura del gruppo volontarie/i

Breve cronistoria

Nel 2013, a seguito di specifiche richieste da parte di famiglie di origine extraeuropea, insediate da qualche anno nel quartiere, un piccolo gruppo di insegnanti in pensione, decide di avviare un progetto di sostegno scolastico per bambini della scuola elementare e media del quartiere.

Una di loro, avendo uno spazio adeguato in un appartamento precedentemente sede di una cooperativa sociale, offre due stanze che sono adatte allo scopo. Dal lunedì al venerdì pomeriggio, dopo le ore 16,30 piccoli gruppi di alunni si alternano per lo svolgimento dei compiti. Le richieste naturalmente aumentano.

Si decide di ‘aprire’ il gruppo ‘insegnanti’ proponendo una collaborazione possibile ad altre persone del territorio che si rendono disponibili a dare una mano. Cresce il numero dei bambini/ragazzi e pure si allarga un pochino il gruppo dei volontari.

Nell’anno scolastico 2015/16 il gruppo insegnante si amplia con l’ingresso di alcuni liceali disponibili, inoltre, per alcuni mesi un piccolo gruppo di scout della parrocchia del Redentore sceglie di costituire un ‘appoggio due volte a settimana. Intanto, oltre al doposcuola, si avviano momenti aggregativi e di festa per consolidare la relazionalità sia nel gruppo dei volontari che tra i bambini la cui provenienza è molto eterogenea: Bangladesch, Romania, Filippine, Italia, Perù, Ecuador, Senegal, Sri Lanca, India, Congo…

A fine 2016 l’appartamento di via Laiatico (precedente sede) viene messo in vendita e non è, quindi, più disponibile. Si cerca un’altra sede possibile e, fortunatamente, Don Cristian e Don Giuseppe: parroco e viceparroco di Santa Felicita in quel periodo, offrono la possibilità di utilizzare due aule destinate alla catechesi nei giorni in cui tali spazi sono liberi.

Inizia così, dal 2017/2018, il lavoro nella nuova sede che inaugura rapporti di scambio, sui bisogni del territorio, anche col gruppo parrocchiale della San Vincenzo e, con l’arrivo di don Daniel, si apre l’opportunità, dopo l’impegno di studio, di giocare nel campetto della parrocchia con grande soddisfazione dei bambini felici per questa possibilità!

Il lavoro procede nel 2018/2019 con esiti positivi anche perché si consolidano le relazioni tra le famiglie e si avviano collaborazioni fruttuose tra alcune. I bambini frequentanti arrivano ad essere 25/30 nei due gruppi: elementari e medie. Spazi e numero limitato dei volontari non permettono di rispondere a tutte le crescenti richieste.

Nel corso dell’anno 2019/2020 interviene il COVID che impone, a gennaio del 2020 di interrompere le lezioni: il gruppo di volontarie/i, consapevole delle difficoltà in cui vengono a trovarsi alcune famiglie del territorio per la perdita del lavoro, si organizzano e si autofinanziano, coordinandosi con i sacerdoti della parrocchia e la san Vincenzo per dare sostegno economico per pagare l’affitto, le bollette di luce e gas e quant’altro necessario mantenendo così legami e attenzione con chi ha più bisogno.  Nel 2020/21 e nel 2021/2022 sono pochi i tempi in cui è possibile svolgere il doposcuola, ma non si interrompono le relazionalità cui si continuano a offrire custodie possibili.

2022-2023: Il nuovo anno scolastico si apre in un diverso clima e il progetto riparte cercando di rendersi ancora più efficace dal punto di vista delle finalità perseguite. Con sistematicità, due volte a settimana i circa 30 tra bambini e ragazzi vengono seguiti dai 13 volontarie/i cui si uniscono, saltuariamente alcuni giovani. I momenti di festa aprono il gruppo ai familiari e ad altre persone del territorio. Da Sant’Ugo giunge pure un valido liceale a dare una mano!

Proposta

“Colori dal mondo” è uno spazio gratuito che si realizza, dopo la scuola, nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.45 nei locali messi a disposizione dalla parrocchia di S. Felicita e figli martiri.

In tale spazio vengono accolti bambini frequentanti le classi II-III-IV-V della scuola primaria e la I Media dell’Istituto Comprensivo Nobel del quartiere.

Insieme al gruppo di insegnanti- animatori volontari, i bambini trascorrono questo tempo per:

  • esercitarsi a stare volentieri insieme agli altri, cooperando tra loro, attivandosi su quanto può aiutarli a scoprire e potenziare le personali capacità e risorse;
  • interagire con compagni diversi per classe, provenienza, interessi, approfondendo insieme la conoscenza e l’uso della lingua italiana;
  • ricevere un sostegno nel superare qualche fragilità rispetto alle competenze richieste dalla classe di appartenenza;
  • trovare ascolto e accoglienza da parte del gruppo di adulti che cercherà di tener conto del livello di apprendimento, dei bisogni e delle potenzialità di ciascuno/a;
  • vivere momenti di gioco e/o di apprendimento con modalità più ludiche rispetto al tempo- scuola;
  • fare una piccola merenda come ulteriore momento di scambio-gioco, aggregazione.

Il nostro sogno è quello di inserire nella proposta attività più espressive come il teatro, la musica, la pittura, ecc… Per questo vogliamo concludere con un invito a tutte/i coloro che lo desiderano di unirsi a noi in questo splendido servizio per il bene della nostra comunità di Fidene.

Per qualsiasi chiarimento e/o adesione al progetto potere rivolgervi a Candela Angela 338-2336652.

Con la gioia di poter vivere con i piccoli momenti arricchenti per tutti e di intensificare un costruttivo rapporto educativo con le famiglie, salutiamo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: