Categoria: Cittadini responsabili
-
Vi racconto la mia Pasqua.
di Simona Galia Ho attraversato un momento particolare della vita. Un mese fa moriva mio padre, dopo due settimane di degenza in ospedale. Negli ultimi mesi la sua salute era peggiorata, lui ne era consapevole e anche noi ci stavamo preparando. Il 4 febbraio ho invitato i miei genitori a pranzo per festeggiare per la…
-
STORIA E PROGETTO DEL “DOPO LA SCUOLA” A FIDENE
COLORI DAL MONDO ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO SOCIO-CULTURALE a cura del gruppo volontarie/i Breve cronistoria Nel 2013, a seguito di specifiche richieste da parte di famiglie di origine extraeuropea, insediate da qualche anno nel quartiere, un piccolo gruppo di insegnanti in pensione, decide di avviare un progetto di sostegno scolastico per bambini della scuola elementare e…
-
LA FELICITA’ DI VIVERE.
di Chiara Cicconi Inizio ogni giorno ringraziando di poterlo vivere nonostante la consapevolezza che in futuro ci saranno altri momenti difficili come quelli già affrontati, ma questo mi permette di vedere ogni cosa in modo diverso. E con “ogni cosa” intendo qualsiasi cosa, dalle più importanti a quelle che lo sono di meno. Ringrazio ogni…
-
Amati!
Nel precedente numero del giornalino abbiamo parlato tanto della violenza sulle donne, che può essere sia fisica che psicologica e altrettanto distruttiva. Ora voglio raccontare cosa può accadere se si riesce a riprendere in mano la propria vita, a comprendere che non ci meritiamo un amore malato, un rapporto fatto di sofferenza e insulti, mancanza…
-
La mia parte.
di Simona Galia L’idea di un’intervista alla mia amica Francesca, che conosciamo perché ha già collaborato al giornalino, è nata da lei che si è proposta per parlare della sua esperienza con i giovani. Già in precedenza avevamo conversato insieme delle difficoltà che incontrano gli adolescenti oggi, trovandoci d’accordo sull’importanza della vicinanza quale strada maestra…
-
Intervista a Rosaria Gaeta e Grazia Biondi.
La Redazione Ciao Rosaria, ciao Grazia, come state? Bene anche se abbastanza stanche, oltre alle attività ordinarie ne abbiamo tante altre legate al mese di novembre, in particolare per la giornata internazionale contro la violenza di genere, con partecipazioni a convegni, interviste, testimonianze… Innanzitutto, grazie per il tempo che ci state dedicando, sappiamo quanto è…
-
L’antitesi della violenza.
di Elisa Pedercini. Per parlare di violenza voglio parlare di delicatezza, di rispetto del nostro corpo, del nostro sentire, del nostro agire. Parlo di gentilezza e di amore verso ciò che siamo anche con le nostre zone d’ombra. Quando nutriamo questa comprensione profonda dentro di noi, quando indaghiamo all’interno del nostro cuore cosa vuol dire…
-
Che senso ha per me il 25 novembre?
È difficile scrivere un articolo sul 25 novembre, perché sulla violenza contro le donne è già stato detto molto, troppo. Forse tutto. Eppure le parole ancora fanno fatica a scalfire la robusta corteccia di convinzioni di cui si nutre la nostra cultura. Accogliamo questo 25 novembre con la notizia di un triplice omicidio a Roma.…
-
La violenza contro le donne rappresenta un importante problema di sanità pubblica.
Trattato dal sito web del Ministero della Salute. La violenza contro le donne rappresenta un importante problema di sanità pubblica, oltre che una violazione dei diritti umani. La violenza ha effetti negativi a breve e a lungo termine, sulla salute fisica, mentale, sessuale e riproduttiva della vittima. Le conseguenze possono determinare per le donne isolamento,…
-
Il potere della violenza psicologica non ha limiti.
Il periodo del “Lock down”, avvenuto durante il famigerato 2020, ha messo l’accento, se ce ne fosse stato bisogno, sulla violenza sulle donne e sui cosiddetti “femminicidi”. Ma in pochi considerano che la violenza fisica inizia da quella psicologica, necessaria per assoggettare le vittime al carnefice che potrà farne, a quel punto, ciò che vuole.…