di Massimo Affenita
Sono nato e cresciuto a Talenti, eppure uno dei racconti contenuti nel mio ultimo libro “Teatro da leggere” è ambientato a Fidene, anzi a Fidenae, non a Talenti.
Le ragioni? Emozionali, in primis e, in secondo luogo, storiche.
Fin da ragazzo, quando mi trovavo a camminare per Fidene, sentivo rivivere la sua antichissima storia (quella che i miei ricordi confusi di liceale avevano disordinatamente attinto da alcuni passi degli scritti di Tacito e di Svetonio) ad ogni mio passo.
Poi, negli anni ’90, con la scoperta della capanna dell’età del ferro, nei pressi di via Quarrata, ho scoperto che Fidene era stata una città persino più antica di Roma, già esistente durante l’età del ferro: il periodo in cui, come scrivo nel mio racconto “Fidenae” “la storia si sposa con la leggenda, il mistero, e la magia”.
Così, in me, il fascino nei confronti di Fidene è addirittura aumentato. A tal punto che ho deciso di narrare una storia ambientata a Fidene, anzi Fidenae, durante l’età del ferro.
Questa storia sarà riportata a puntate su questo giornalino a partire da questo numero.
Buona lettura. Massimiliano.

I
PROLOGO
PIU’ DI 3000 ANNI FA, DURANTE L’ETA’ DEL FERRO, IL TERRITORIO CHE OGGI APPARTIENE ALLA CITTA’ DI ROMA, ALLA SUA PROVINCIA, E, IN GENERALE, ALLA REGIONE LAZIO, ERA GIÀ COSTELLATO DA TANTE PICCOLE, MA FIERE CITTA’. ESSE ERANO ABITATE DA POPOLI DIFFERENTI PER ETNIA, LINGUA E CULTURA, ALCUNI DI QUESTI, COME GLI AMBIZIOSI LATINI, (LA CUI CAPITALE ERA ALBA LONGA, L’ODIERNA ALBANO), O COME I FALISCI O COME I BELLICOSI VOLSCI ( IL CUI TERRIORTIO SI ESTENDENVA DA ANTIUM ( OGGI ANZIO) ALL’ODIERNA REGIONE DEL FRUSINATE), ERANO DI ORIGINE INDOEURPOEA; ALTRI, COME, FORSE, I SABINI, LA CUI CAPITALE ERA CURES, L’ODIERNA FARA SABINA, ERANO POPOLAZIONI ITALICHE AUTOCTONE; ALTRI ANCORA, COME GLI ETRUSCHI, CHE ABITAVANO L’ALTO LAZIO, LA TOSCANANA TUTTA E PARTE DELL’UMBRIA, ERANO GIUNTI, PER MARE, DALL’ASIA MINORE. NON A CASO, GLI ETRUSCHI, ERANO L’UNICO POPOLO DELL’ITALIA, A QUEI TEMPI, AD AVERE UNA FLOTTA. CON ESSA VELEGGIAVANO PER QUEL TRATTO DI MARE CHE BAGNA LE COSTE DELLA TOSCANA, DEL LAZIO E DELLA CAMPANIA. ETRUSCHI CHE, INFATTI, I GRECI CHIAMAVANO TYRSENOI, OVVERO I TERRENI. ANCORA OGGI, QUELLA PARTE DI MEDITERRANEO CHE LAMBISCE LE COSTE OCCIDENTALI DELL’ITALIA, PORTA IL LORO NOME.
MA TORNIAMO AL LAZIO ANTICO. ANZI FOCALIZZIAMO LA NOSTRA ATTENZIONE SOLAMENTE SUL TERRIOTRIO CHE OGGI, APPARTIENE AL COMUNE DI ROMA, O, AL MASSIMO, ALLA SUA PROVINCIA.
IL SERPEGGIANTE TEVERE, SCENDENDO AL MARE, LAMBIVA LE FALDE DI ERETUM, OGGI MONTEROTONDO; POI QUELLE DELLA FERTILE CRUSTUMERIUM, CHE GIACE, OGGI, SOTTO LE VERDI DISTESE DELLA RISERVA NATURALE DELLA MARCIGLIANA; POI, ANCORA, QUELLE DI FIDENAE,IL CUI NOME, MALGRADO I MILLENI, NON E’ CAMBIATO; INFINE QUELLE DI ANTEMNA, OGGI MONTE ANTENNE, CHE SI TROVA “ANTE AMNES”, OVVERO DI FORNTE AI FIUMI: IL TEVERE, OVVIAMENTE, E L’ANIENE CHE,PROPRIO IN QUEL PUNTO, CONFLUISCE NEL PRIMO .
COME UN FILO D’ORO CHE UNISCE UNA SEQUENZA DI PERLE, COSI’ IL BIONDO TEVERE UNIVA QUELLE CITTA’ SORELLE, FERTILI, E BELLE.
MA UNA SOLA, ANCORA PIU’ DELLE ALTRE, SI ERGEVA FIERA, INESPUGNABILE, COME IL SUO NOME, CHE NEPPURE ROMA, ED I MILLENNI, POTERONO CANCELLARE.
C’E’ UN TEMPO IN CUI LA STORIA SI SPOSA CON LA LEGGENDA, IL MISTERO, E LA MAGIA.
II
- ALLORA ELAXSANTRE, QUAL’E’ QUESTA BELLA NOTIZIA, CHE TI FA BRILLARE GLI OCCHI PIU’ DELLE STELLE, LA NOTTE, IN CIELO?
- MI SPOSO NONNO, MI SPOSO.
- E QUANDO?
- DOMANI
- DOMANI? NON HAI PERSO TEMPO!
- VOLEVO CHE FOSSE UNA SORPRESA
- E DIREI CHE LO E’ STATA. SUPPONGO CHE LA FORTUNATA SIA LARTHIA
- SI, PROPRIO COSI’. LA MIA AMATA LARTHIA.
- NON POSSO CHE RALLEGRAMI: E’ LA RAGAZZA PIU’ BELLA DI TUTTA FIDENAE
- ED E’ ANCHE MOLTO VIRTUOSA, CREDIMI
- CI CREDO; CI CREDO, NIPOTE MIO. IN QUANTO A VIRTU’ NOI FIDENATI NON ABBIAMO RIVALI. LO SAI DA DOVE DERIVA IL NOME DELLA NOSTRA BELLA CITTA’?
- BEH? A DIRE IL VERO, NO. NON LO SO
- DERIVA DALL’UNIONE DELLA PAROLA LATINA FIDES, CHE VUOL DIRE PROBITA’ E L’AVVERBIO, SEMPRE LATINO, NAE, CHE SIGNIFICA DAVVERO
- AVEVAMO BISOGNO DEI LATINI PER DARCI UN NOME?
- DIREI DI NO. MA SECONDO LA LEGGENDA FURONO PROPRIO TRE LATINI DI ALBA LONGA A FONDARE LA NOSTRA CITTA’. FORSE E’ PROPRIO PER QUESTO CHE IL SUO NOME HA ORIGINE LATINA
- NON MI PIACCIONO I LATINI. E’ GENTE CHE HA CONTINUAMENTE FAME DI RICCHEZZE E DI TERRE. E QUANDO QUESTE SONO GIA’ OCCUPATE, MUOVE GUERRA CONTRO CHI LE ABITA, PUR DI AVERLE.
- NON POSSO DARTI TORTO. MA, SE E’ VERA LA LEGGENDA, ANCHE NOI FIDENATI ABBIAMO SANGUE LATINO NELLE VENE
- E TU CI CREDI? PROPRIO TU, IL VECCHIO CAI, CHE HAI UN NOME ETRUSCO?
- ANCHE IL TUO, SE E’ PER QUESTO, MIO CARO ELAXSANTRE, E’ UN NOME ETRUSCO.
- APPUNTO, A MAGGIOR RAGIONE. LA REALTA’ DIMOSTRA CHE LA LEGGENDA DI FIDENAE FONDATA DAGLI ALBA LONGANI E’ SOLO UNA MENZOGNA.
- E CHI LOSA?
- MA DAI, NONNO! A PARTE I TANTI NOMI, TRA I FIDENATI, DI ORIGINE ETRUSCA, LA NOSTRA CITTA’HA DA SEMPRE AVUTO CONTINUI RAPPORTI CON GLI ETRUSCHI, E QUASI MAI CON I LATINI
- PER PURE RAGIONI GEOGRAFICHE; E COMMERCIALI, MIO CARO NIPOTE
- CHE VUOI DIRE?
- CHE MENTRE ALBA LONGA SI AFFACCIA SULL’ACQUA BELLE, MA IMMOBILI, DI UN GRANDE LAGO, FIDENAE, INVECE, E’ BENEDETTA DALL’ACQUE VELOCI DEL BIONDO FIUME.
- E QUINDI?
- E QUINDI, GLI ETRUSCHI, NAVIGANDOLO, POSSONO RAGGIUNGERE ERETUM, CRUSTUMERIUM, ANTEMNA E, NATURALMENTE, ANCHE LA NOSTRA FIDENAE, IN BREVE TEMPO. TUTTE LE CITTA’ CHE NASCONO A RIDOSSO DEL BIONDO FIUME, MIO CARO ELAXSANTRE, FIORISCONO NEL COMMERCIO. E, OVVIAMENTE, DIVENTANO ANCHE RICCHE.
- COSA CERCANO GLI ETRUSCHI CHE GIA’ NON ABBIANO? CHE IO SAPPIA ANCHE IL LORO TERRIOTRIO E’ RICCO DI FRUTTA, VERDURA, E MINERALI
- LO E’, INFATTI
- E ALLORA? PERCORRONO GRANDI DISTANZE PER COSA? PER AVERE CIO’ CHE GIA’ HANNO?
- PER AVER IL MEGLIO, NIPOTE MIO. PER COMPRARE LE OLIVE E LE PERE DI CRUSTUMERIUM; LE CILIEGIE DELLA SABINA; LA MENTA DI ANTEMNA; IL ROSMARINO DI FIDENAE
- IL ROSMARINO? E CHE CI FANNO CON QUELL’ARBUSTO LEGNOSO, SPESSO E, A VOLTE, NODOSO?
- CI PROFUMANO LE FOCCACINE DI FARRO; LE CARNI; ED ANCHE IL PESCE
- COL ROSMARINO?
- CERTAMENTE. CON LE FOGLIE DI ROSMARINO.
- CON LE FOGLIE? MA SE SONO AMARE
- NON SE SI ACCOMPAGNANO A QUEL CIBO NELLA GIUSTA MISURA.
- SEI MAI STATO IN ERUTRURIA?
- NO, MAI. MA TU SI, MI HANNO DETTO.
- DUE VOLTE. LA PRIMA VOLTA NE SONO RIMASTO INCANTATO. LA SECONDA VOLTA NON ME NE VOLEVO PIU’ ANDARE.
- ADDIRITTURA! E COS’HA DI TANTO SPECIALE, QUEST’ETRURIA?
- CHE E’ UNA TERRA IDEATA PER GODERE
- E DI COSA?
- DELLA VITA
- LA VITA? LA VITA SI VIVE, MICA SI GODE
- AH! CERTO! SE SEI DI FIDENE, DI ERETUM, O DI CRUSTUMERIUM, LA VITA SI VIVE E BASTA. ANZI SI SOPRAVVIVE. PER NON PARLARE DI ALBA LONGA, DI ANTIUM O DI VELESTER: I LATINI, I VOLSCI, HANNO IN TESTA SOLO LA BATTAGLIA, IL DUELLO, LO SCONTRO: UNA VITA CHE, OGNI GIORNO, SPOSA LA MORTE.
- E INVECE IN ETRURIA?
- IN ETRURIA, VESTONO CON TOGHE ELEGANTI; ORNANO IL CORPO CON GIOIELLI RAFFINATI; LO PROFUMANO CON AULENTI UNGUENTI; ALLIETANO IL LORO TEMPO CONVERSANDO DURANTE FASTOSI BANCHETTI, DOVE BEVONO PREGIATO VINO ED ASSAPORANO OTTIMO CIBO.
- E DOVE TROVANO LE RICHEZZE, PER POTER DEDICARE COSI’ TANTO TEMPO ALL’OZIO ED AL GODIMENTO?
- SEMPLICE: NEL COMMERCIO. MENTRE NOI SCAMBIAMO I NOSTRI PRODOTTI CON QUELLI DEI CRUSTUMENRINI, DEGLI ERETI, E , IN GENERALE, CON QUELLI DI TUTTE LE GENTI CHE CI SONO VICINE, GLI ETRUSCHI VIAGGIANO. PORTANO I LORO, ED ANCHE I NOSTRI PRODOTTI, A POPOLI CHE VIVONO IN TERRE LONTANISSIME, DOVE NEPPURE CRESCE L’ULIVO, LA VITE, O IL ROSMARINO. LA RARITA’ ED ANCOR DI PIU’ L’UNICITA’, NIPOTE MIO, MOLTIPLICANO IL COSTO DI OGNI SINGOLA MERCE. GLI ETRUSCHI LO SANNO BENE. E COSI’ FACENDO DIVENTANO RICCHISSIMI.
- SARANNO ANCHE BRAVI MERCANTI, MA UNA VITA DEDICATA ALL’OZIO TI RENDE MOLLE COME UN FICO MATURO E GRASSO COME UN MAIALE.
- PERCHE’ NON SAI DELLE TANTE ATTIVITA’ GINNICHE A CUI SI DEDICANO.
- E QUALI SAREBBERO? COMPETERE IN VELOCITA’ CON LE LUMACHE? O FARE A GARA A CHI GETTA PIU’ LONTANO I NOCCIOLI DELLE OLIVE DI CRUSTUMERIUM (RIDE)?
- RIDI RIDI. MA INTANTO ESSI SI ALLENANO CONTINUAMENTE. AD ESEMPIO, SONO PROFONDI CONOSCITORI, NONCHE’ MOLTO ADDESTRATI, NELL’ARTE DI TIRARE I PUGNI. PER QUANTO OZIOSO POSSA SEMBRARE, MAI VENIRE ALLE MANI CONTRO UN ETRUSCO: SAPRA’ MENARLE MEGLIO DI CHIUNQUE ALTRO.
- ACCIDENTI, CHE COMBATTENTI! (IRONICO).
- FORSE NON NELL’ANIMO, MA NELLA PRATICA LO SONO.
- AH SI?! E SE I I LATINI, O, PEGGIO ANCORA, I VOLSCI, CON LE LORO SPADE PESANTI COME MACIGNI, LI DOVESSERO ATTACCARE, COSA FARABERRO I TUOI AMICI ETRUSCHI? LI AFFRONTEREBBERO A MANI NUDE?
- IN REALTA’ SONO CAPACI DI FABBRICARE ARMI MIGLIORI DI QUALUNQUE ALTRO POPOLO A NOI CONOSCIUTO. TUTTAVIA, C’E’ DEL VERO, IN CIO’ CHE DICI: SOTTOVALUTARE GENTE BELLICOSA E FEROCE COME I LATINI O I VOLSCI, E’ SEMPRE MOLTO RISCHIOSO.
- E’ COME ANDARE IN BATTAGLIA BENDATO.
- SAGGIA METAFORA, NIPOTE MIO.
Rispondi