Categoria: Salotto letterario
-
“FIDENAE”
Quello che proponiamo è la seconda parte di un testo teatrale di Massimiliano Affenita ambientato in una Fidenae di tanti anni fa.
-
“FIDENAE”
di Massimo Affenita Sono nato e cresciuto a Talenti, eppure uno dei racconti contenuti nel mio ultimo libro “Teatro da leggere” è ambientato a Fidene, anzi a Fidenae, non a Talenti. Le ragioni? Emozionali, in primis e, in secondo luogo, storiche. Fin da ragazzo, quando mi trovavo a camminare per Fidene, sentivo rivivere la sua antichissima…
-
L’angolo letterario. “Pattini d’argento.
di Nadia Ubaldi Dopo essere andata per un po’ di tempo in vacanza, la nostra piccola rubrica letteraria torna a condividere con voi il consueto piacere della lettura. Vi propone, come al solito, libri “mirati” alle esigenze dei giovanissimi e degli adolescenti, ma ovviamente destinati a tutti: a chi non li conosce, a chi li…
-
Il giornalino di Gian Burrasca.
di Nadia Ubaldi Questa volta vi proponiamo un classico della narrativa per ragazzi particolarmente popolare e conosciuto: se non è stato letto è stato certamente sfogliato, almeno una volta, per guardarne i famosi disegni, oppure ne è stata vista la celeberrima versione televisiva : ma siamo certi di conoscere tutti la vera storia del Giornalino…
-
Fidene: il bibliopoint “senza confini” nasce dalle ceneri
di Serena Salvati La storia di questo bibliopoint inizia con una “fine”: la distruzione della biblioteca dell’IC Fidenae avvenuta nel 2014, a causa di un incendio. L’evento si ricorda ancora con sgomento tra i docenti, i collaboratori, gli studenti e le figure istituzionali del III Municipio che quel giorno dovettero registrare quanto accaduto. Andarono persi…
-
Recensione Libro “RICOSTRUIRE” di Paolo Greco
La Redazione È possibile uscire dalla pandemia attraverso un’opera che sappia fare tesoro della lezione di un tempo che, nonostante tutto, ci ha fatto riscoprire i valori dimenticati e lanciato una sfida dalla portata storica. Cosa che non è da confondere con il restaurazionismo di una società, quella di prima, che ha mostrato ritardi e…
-
Fare rete
La Redazione Facendoci ispirare da un libro molto interessante dal titolo “Fare-rete per educare. La cassetta degli attrezzi & istruzioni per l’uso”, abbiamo deciso di scrivere questo breve articolo per provare a mettere in evidenza quella parola per noi così importante contenuta nel nome stesso del giornalino ovvero la “rete”. Nel cammino verso la maturità…
-
Il piccolo lord
di Nadia Ubaldi Proseguiamo con la nostra piccola rubrica letteraria, illustrando brevemente libri piacevoli ma portatori di messaggi sempre importanti ed attuali: libri da consigliare non solo ai nostri ragazzi, ma anche a tutti quegli adulti che abbiano tempo e voglia di riscoprire certe narrazioni universali; di rituffarsi in quei racconti che, si sa, sembrano…
-
Un libro su Fidene.
Quando a febbraio 2021 la casa editrice Typimedia mi ha proposto di scrivere un libro sulla storia di un quartiere di Roma, ho scelto Fidene perché la musicalità del nome è risuonata subito in me, e così è iniziata l’avventura. Dal primo autobus, il 235, che ha lasciato la Salaria per inerpicarsi su via Radicofani,…
-
Là dove porta il maestrale.
Mare calmo, cielo azzurro, una nave da crociera da sogno. Tutte premesse per una vacanza perfetta. Ciononostante, sei passeggeri non riescono proprio a “staccare la spina”: il professor Pacini non tollera Ivan, poiché lo ritiene un ignorante e un cafone; lo psichiatra Stefano Cattaneo non può digerire Maria Letizia, fervente religiosa; Valentina Cattaneo mal sopporta…