Intervista a Fabrizio Legini (allenatore dei portieri dell’ASD Fidene)

La Redazione

Buongiorno Fabrizio, siamo molto contenti di questa intervista con te da poter pubblicare sul nostro giornalino di quartiere perché uno dei nostri intenti è quello di mettere “in rete” e far conoscere le varie realtà che esistono e ci sembra proprio che la squadra di calcio del Fidene sia una di queste.

Per cominciare ci piacerebbe conoscere qualcosa di te e il percorso che hai fatto per arrivare ad allenare i portieri della squadra.

Salve a tutti, prima di tutto volevo ringraziarvi per questa intervista e per l’interessamento all’ASD Fidene.

Il mio percorso in questa realtà nasce nel 2006 quando, con un gruppo formato da una sessantina di persone, tra le più rappresentative e storiche del Fidene e di Fidene, fondammo questa nuova realtà.

Capitanati dal nostro presidentissimo Michelangelo Riccardi, l’obiettivo di questa Società era ed è quello di ricreare un centro sportivo nel quartiere, visto che ne siamo orfani ormai da venti anni.

Nel 2017 poi la svolta passa per la voglia di creare una squadra di giocatori del proprio quartiere nata dall’idea e dall’impegno nel realizzarla di Massimiliano Faggetti (attuale allenatore della prima squadra) e Simone Di Stefano (attuale responsabile della scuola calcio).

Fortunatamente facevo parte di questa lista di giocatori da loro ideata e per me è stata come una convocazione della nazionale; una chiamata che non potevo rifiutare per amore di questa maglia, di questo quartiere e di questo progetto.

Per farla breve, dopo aver indossato questa maglia come una seconda pelle per sei stagioni, onorato e onorandola con la fascia da capitano in diverse occasioni, e con tre promozioni conquistate (dalla 3 categoria, alla promozione), era arrivato il momento di fare largo ai giovani seguendoli da vicino, cercando di trasmettergli questa passione. Cioè la voglia di giocare e lottare per questa maglia con il cuore, il coraggio, il rispetto e con “gli occhi della tigre” sempre.

Quindi per concludere da “portiere” a “preparatore dei portieri” il passo è stato molto breve e sono molto contento di avere questo ruolo oggi. Spero siano contenti anche i miei grandi portieri che alleno, ma questo dovreste chiederlo a loro ah, ah, ah.

Potresti fare una breve storia della Società, sappiamo che nel corso degli anni ha avuto i suoi alti e bassi.

Come ti accennavo precedentemente, quando nel 2006 nacque la Società “Vis Fidenus” poi diventata “ASD Fidene”, l’obiettivo principale era e rimane, purtroppo tutt’oggi, quello di poter realizzare un centro sportivo per tutti nel nostro quartiere.

L’impegno è stato totale fin dall’inizio per provare a realizzare questo sogno (io lo chiamerei più diritto) perché è veramente scandaloso che un quartiere come Fidene che conta quasi 30.000 abitanti non abbia un luogo dove far esercitare lo sport ai propri bambini, ragazzi e tutte le persone indistintamente.

Per anni siamo andati avanti con una moltitudine di riunioni, incontri, tavoli, iniziative, ecc… con i vari politici e burocrati di turno.

Abbiamo lottato per anni con tutti gli organi di competenza tra cui Municipio, Comune, Regione, Coni e FIGC.

Abbiamo realizzato a nostre spese alcuni progetti del campo sportivo richiedendo anche l’assegnazione dell’area prevista già in passato (nel lontano 1999) destinata alla nascita del centro. Insomma, le abbiamo provare proprio tutte!!!

Dopo 20 lunghi anni di battaglie, promesse e false speranze, Fidene non ha il campo.

Questa ad oggi è l’unico “basso” e rimane il problema principale sia per Fidene che per l’ASD Fidene.

Il resto sono tutti “alti”, dalla scuola calcio, alla prima squadra, siamo una grande famiglia che mette insieme l’amore per il calcio.

Oltre alla prima squadra c’è un settore giovanile con la scuola calcio. Sappiamo che sono molti i ragazzi a cui piace giocare al calcio e tanti di loro coltivano sogni di successo. Ci potresti dire qualcosa di questo settore e una parola a questi ragazzi?

Dallo scorso anno abbiamo iniziato “finalmente” con la scuola calcio.

Era un progetto che sognavamo fin dall’inizio, quello di ricreare la “gloriosa” scuola calcio di Fidene, cercando di rispettare e di prendere esempio da quella che è stata la “scuola calcio” fondata dal Signor Otello Basili, avendo avuto anche la fiducia, il sostegno, l’amore e il benestare della nostra presidentessa onoraria, la signora Ornella Basili.

Abbiamo degli ottimi allenatori, che sono prima di tutto delle persone fantastiche che seguono i nostri bambini facendoli divertire in un ambiente sano e creando quell’”atmosfera familiare” che poche Società, al giorno d’oggi, possono garantire.

Un’emozione unica vedere i bambini giocare insieme, divertendosi e sognare di vestire la maglia della prima squadra, e perché no, magari anche qualche maglia di serie A; ma per quello ci sarà tempo, per ora facciamoli divertire….

Oltre la scuola calcio quest’anno abbiamo allestito un folto settore giovanile, capitanata dalla Junores Regionale (anch’essa fresca di promozione).

Anche qui dietro c’è una equipe di allenatori, preparatori e ragazzi meravigliosi.

A questi ragazzi vorrei solo dire di vivere questo sport con amore, impegno, passione, rispetto, educazione, sacrificio e gioia.

Questi per me, oltre che per lo sport, sono dei valori fondamentali nella vita.

Infine, gli auguro con tutto il cuore di diventare grandi uomini prima che grandi giocatori.

Nel calcio dilettantistico solitamente le “uscite” economiche sono superiori alle “entrate”. Come va per l’ADS Fidene questo aspetto?

Il nostro grande problema è quello di non avere un campo di calcio.

Questo pesa come un macigno anche sul fattore economico perché siamo costretti ad andare a giocare in altri quartieri pagando affitti molto onerosi in diverse strutture sportive.

Fortunatamente il supporto economico necessario a finanziare tutto questo ci arriva dai nostri sponsor che prevalentemente sono le attività commerciali e non del nostro quartiere.

Un altro aiuto, per ammortizzare i costi, ci viene dato da molti componenti dei vari staff tecnici che allenano o dedicano il loro tempo come volontari spinti solo dalla loro passione.

Il quartiere vi segue?

Il quartiere ci segue moltissimo, dal bambino al nonno; tutti seguono il campionato del Fidene tenendosi informati e seguendolo sui vari social.

Purtroppo, il fattore campo, ancora una volta, ci penalizza molto perché giocando al “Salaria Sport Village” per noi e per i nostri tifosi è come giocare sempre “in trasferta”. Questo ovviamente ha come conseguenza quello di avere molta meno gente in tribuna la domenica perché non tutti hanno la possibilità di allontanarsi per 10 Km dal proprio quartiere.

Detto questo però voglio fare un ringraziamento speciale ed un elogio particolare ai nostri “ultras”. Un gruppo di ragazzi che ci segue in ogni dove dandoci la carica giusta con tutta la loro passione rimanendo sempre educati e rispettosi nei confronti degli avversari.

Anche loro sperano in un miracolo del nostro caro don Giustino per avere un campo nel nostro quartiere, visto 20 anni di intenso impegno non sono bastati.

Lo scorso anno 2019/2020 siete arrivati primi nel campionato di prima categoria con un punto di vantaggio sul Real San Basilio dopo un inizio dirompente con 14 partite vinte su 14 partite giocate. Come è possibile realizzare un’impresa come questa?

Ci sono diversi fattori che determinano un risultato così importante come quello di aver fatto un record nazionale con 14 vittorie sui primi 14 incontri disputati, che poi ci hanno portato alla vittoria finale del campionato.

Sicuramente c’è da sottolineare il grande lavoro del nostro Direttore Sportivo Angelo De Marco nell’allestire una “corazzata” del genere, creando una rosa di 23/25 giocatori tutti di alto livello.

Un altro ingrediente fondamentale sono state le grandi doti del nostro Mister Faggetti Massimiliano, aiutato e supportato dal Mister in seconda Andrea Pietrangeli.

La preparazione tecnica, la competenza e la loro esperienza hanno creato la vera e propria struttura della squadra riuscendo a gestire una rosa ampia, facendo girare bene la squadra e, nello stesso tempo, a farle esprimere un ottimo calcio.

Per concludere non si può dimenticare la “squadra” intesa come un gruppo di ragazzi eccezionali che hanno remato all’unisono nella stessa direzione verso la conquista del campionato.

Un grande grazie Fabrizio per il tempo che ci hai dedicato e per averci permesso di entrare nelle problematiche e nelle dinamiche della “nostra” squadra. Vi continueremo a seguire con la passione che ci hai trasmesso e….forza Fidene.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: