Categoria: Oltre la normalità
-
OLTRE LA NORMALITÀ
Cari amici di Fidene in Rete, oggi vorrei parlarvi di autismo e felicità ed in particolare della mia felicità, del mio essere un autistico felice. Il tema è importante perché la società è dominata dalla convinzione che solo gli autoproclamati normali possano essere felici e che noi portatori di diversità profonde, comunemente detti handicappati, saremmo…
-
Oltre la normalità
Cari amici di Fidene in Rete, oggi vorrei parlarvi in concreto di un tema che mi sembra sentito, attuale e che riguarda direttamente tante persone, ossia bambini autistici e scuola elementare. Negli ultimi anni, i casi di autismo sono molto aumentati ed oramai in ogni scuola elementare ci sono più classi che hanno un alunno…
-
Oltre la normalità.
Cari amici, riprendiamo il nostro viaggio nel mondo dell’autismo per parlare di come fare ad entrare in relazione con un autistico non verbale come me. Forse ne conoscete uno e vi piacerebbe diventare amici ma non sapete da cosa cominciare perché vi sembriamo un po’ isolati e refrattari alle relazioni. In realtà si tratta di…
-
Oltre la normalità.
Cari lettori, nell’ultimo numero di Fidene in Rete vi ho illustrato la mia percezione sensoriale aumentata, comune a tante persone autistiche e vi ho promesso che avremmo proseguito con la rappresentazione mentale di tali percezioni. Non vi sarà sfuggito che diverse persone autistiche e soprattutto tra i bambini, fanno fatica a capire e quindi a…
-
Oltre la normalità
Per questo nostro appuntamento su Fidene in Rete, vorrei ora darvi qualche indicazione per interagire efficacemente con noi persone autistiche. Comincerei dicendo che gli autistici sono tutti diversi tra di loro e non troverete mai due autistici con manifestazioni della condizione autistica perfettamente identiche. È mia opinione però che queste differenze riguardino più le manifestazioni…
-
Oltre la normalità
di Federico De Rosa Proseguiamo il nostro discorso sulla normalità iniziato con il mio articolo sul numero precedente di Fidene in Rete che spero abbiate letto. La riflessione che propongo oggi punta al cuore della logica di esclusione di noi non normali e questo cuore è il dolore per la disabilità. Quando due genitori ricevono…
-
Oltre la normalità
Una cappa cupa e minacciosa incombe sulle nostre città, sinistra come un incantesimo maligno. È la normalità, un recinto immaginario che racchiude coloro cui la vita ha concesso di poter avere una esistenza vera e potenzialmente felice. Fuori dal recinto ci sono gli esclusi, i non normali, gli handicappati, con il loro bagaglio di solitudine…