Categoria: Orientamento ed Educazione
-
Come volete colorare la vostra vita?
di Elisa Pedercini Non siamo ciò che ci capita. Per quanto gli eventi dolorosi possono a volte farci visita nel momento presente, dobbiamo tenere a mente che ciò che ci è capitato non è nel qui ed ora. A volte ci confondiamo, ci mischiamo con il nostro passato perdendoci lo spettacolo dell’esistere che è sempre qui…
-
L’ attenzione: l’esperienza di flusso e il bersaglio.
(di Katia Mattei) La vita non è una corsa, ma un tiro al bersaglio, non è il risparmio del tempo che conta, bensì la capacità di trovare un centro (Susanna Tamaro). In questo articolo si curerà un particolare aspetto dell’attenzione, che, come l’apprendimento, è fortemente interconnessa con la motivazione intrinseca e la volizione. Per alcuni…
-
Le convinzioni dei giovani: il delicato filo di Arianna.
di Katia Mattei Nel percorso di questa rubrica di orientamento, si è potuto riflettere su come sia importante investigare sui costrutti motivazionali, volitivi, e attentivi. Il comportamento umano, sin dalle origini stesse dell’umanità, è guidato da scopi, dal raggiungimento di risultati: tali scopi sono definibili motivi, mentre i risultati che il comportamento appare diretto a…
-
Io sono spinto, io voglio e io decido: l’adolescente, la valigia e il viaggio…
di Katia Mattei Riprendiamo la nostra metafora del treno: può accadere di avere la spinta nel muoversi verso una destinazione, si arriva in tempo a prendere quel treno, ma alla fine o per ostacoli dall’apparenza insormontabili, non si riesce a prenderlo, proprio in partenza, oppure durante il viaggio si va a scendere ad un’altra fermata,…
-
La cultua? In Italia non è più un valore.
C’è da stupirsi? No. Secondo un recente studio Infodata, l’Italia è in infatti il quarto Paese al mondo per numero di analfabeti funzionali, il 28 % della popolazione totale. Di chi sa tratta? Sono persone in grado di leggere e scrivere ma che non sanno sviluppare un pensiero critico e che, pur riuscendo a leggerli,…
-
L’educazione civica: un’opportunità per tutti – Lo Sport
di Simona Galia Abbiamo deciso di dedicare una rubrica del giornalino all’Educazione civica o, in accordo al decreto legge 137/2008, Cittadinanza e Costituzione. Perché questo particolare interesse? Perché, come recita il primo comma dell’articolo 1 della successiva Legge 92/2019, che ha introdotto nel primo e nel secondo ciclo di istruzione l’insegnamento obbligatorio dell’Educazione civica e…
-
La motivazione: sicuri di essere sul treno giusto per voi?
di Katia Mattei Tra le problematiche che ci si trova ad affrontare in ambito educativo e psicoeducativo c’è quella per cui alcuni bambini o adolescenti vengono descritti dai genitori o dagli insegnanti come poco volonterosi, svogliati, demotivati. E ciò che viene chiesto solitamente è cosa si può fare per far capire a quei bambini o…
-
Progetto spaziando “movimento in musica”. L’arte come mezzo educativo.
Prof.ssa Zuleyka Di Mario Con questo progetto la scuola è diventata per gli studenti delle classi 1D, 2A e 2C della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo FIDENAE non solo luogo di istruzione, ma un vero e proprio rifugio dove sentirsi liberi di esprimersi ed emozionarsi. La docente Marta Simone ha promosso l’inclusione sociale…
-
Meccanismi della violenza psicologica che degenera nella violenza fisica.
La violenza psicologica, che spesso sfocia in quella fisica, sta diventando un problema molto evidente anche grazie alle donne coraggiose che la denunciano e che tentano di uscirne. Purtroppo ha retaggi e motivazioni molto antiche. Con il progresso e l’evoluzione, stanno cambiando i costumi e le abitudini all’interno della società e della famiglia e alcuni…
-
La Famiglia: mutamenti nella società e nel ruolo educativo.
di Loredana Marella In tutte le società è presente un microsistema fondamentale che è la famiglia, così importante da condizionare fortemente lo sviluppo globale di ogni collettività e da promuovere la socializzazione primaria dell’individuo intesa soprattutto come trasmissione della cultura da una generazione alla successiva. È nella famiglia, la prima agenzia di socializzazione, che l’individuo…