Categoria: Appuntamento con l’arte
-
Cenacolo di Leonardo l’opera più rock & roll del ‘400!
di Roberto Bracco Prendendo spunto dal quadro presente nella chiesa di Santa Felicita oggi vi racconto del Cenacolo Vinciano, che ben si sposa anche con il tema delle festività Pasquali da poco trascorse. Leonardo da Vinci dipinse l’affresco, su commissione di Ludovico il Moro alla fine del ‘400 per il refettorio del monastero delle Grazie…
-
EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE (recensione).
di Salvatore Cusimano Evelyn Wang gestisce una piccola lavanderia a gettoni, ha una figlia adolescente che non capisce più, un padre frastornato e un matrimonio alla frutta. Un controllo fiscale di routine diventa inaspettatamente la porta attraverso cui Evelyn viene trascinata in una avvincente e coloratissima avventura nel multiverso più innovativo e divertente mai visto…
-
IN HOC SIGNO VINCES (SOTTO QUESTO SEGNO VINCERAI).
di Francesca Trapasso Continuiamo il nostro viaggio nella Roma “antica e bella”, ripartendo da…. Piazza di San Giovanni in Laterano: ci troviamo al cospetto dell’imponente complesso lateranense che comprende la basilica di San Giovanni in Laterano, dedicata in origine al Salvatore, il palazzo papale, il battistero e la Scala Santa. Il complesso monumentale che vediamo…
-
FIDENAE
di Massimiliano Affenita Di seguito riportiamo la terza parte dello scritto di Massimiliano al quale seguirà, nel prossimo numero, la quarta e ultima parte. CALANO LE LUCI. QUANDO RIAPPAIONO IL NONNO, INTENTO AD APPUNTIRE UNA FRECCIA, VIENE DISTRATTO DAL SUO PROPOSITO DA ELAXSANTRE CHE, BRANDENDO UNA LUNGA SPADA, LO CHIAMA A GRAN VOCE. EGLI HA…
-
Street Art a Fidene…i racconti di Camilla Falsini
di Roberto Bracco Alla fine di via Russolillo, dove c’è la scuola per intenderci, ci troviamo spesso a passare accanto ad un muro molto molto colorato, con forme strane e strani personaggi, e magari nella quotidianità delle nostre giornate non ci chiediamo neanche più che cosa ci vuole raccontare attraverso i suoi colori ormai un…
-
Recensione film “GRAZIE RAGAZZI”.
di Salvatore Cusimano Di fronte alla mancanza di offerte di lavoro, Antonio (Antonio Albanese), attore appassionato ma spesso disoccupato, accetta un lavoro offertogli da un vecchio amico e collega, come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario. All’inizio titubante, scopre del talento nell’improbabile compagnia di detenuti e questo riaccende in lui la…
-
C’era una volta…l’albero di Natale.
Forse qualcuno di voi lo ha già visto, forse lo vedrete nei prossimi giorni o nelle prossime settimane. Il tradizionale albero di Natale è arrivato da qualche giorno in Piazza San Pietro! Si tratta di un abete bianco di 26 metri (anche se bisogna precisare che per tradizione il vero albero di Natale è l’abete…
-
Recensione del film Siccità.
Da troppo tempo non piove a Roma e la mancanza d’acqua stravolge tutto; mancano poco meno di due settimane, e poi Roma…zac!….e chiude i rubinetti dell’acqua, la gente ha sete, e custodisce l’acqua ricevuta in dono dalla Valtellina come il Sacro Graal. Il tutto in una Capitale dai toni aridi e ‘irrespirabili’, in cui si…
-
Alla Scoperta della “Chiesa di Dio Padre Misericordioso”…Una Chiesa moderna nella capitale del Barocco.
Roma, si sa, è la città delle grandi chiese barocche. Da San Pietro a Sant’Ignazio da Loyola, passando per San Giovanni Laterano fino a Santa Maria Maggiore è un tripudio di colonne, cupole, statue e trionfi di stucchi di affreschi e di ori. Ecco perché, per contrappasso, appena la mia cara amica Chiara mi ha…
-
Recensione del filma: A Chiara
È il diciottesimo compleanno di Giulia, figlia maggiore di una famiglia di Gioia Tauro. Sua sorella Chiara di anni ne ha 15 ed è nella fase della vita in cui comincia a porsi molte domande. Quando però suo padre Claudio sfugge alle forze dell’ordine le domande che Chiara pone alla sua famiglia diventano scomode: non…