Street Art a Fidene…i racconti di Camilla Falsini

di Roberto Bracco

Alla fine di via Russolillo, dove c’è la scuola per intenderci, ci troviamo spesso a passare accanto ad un muro molto molto colorato, con forme strane e strani personaggi, e magari nella quotidianità delle nostre giornate non ci chiediamo neanche più che cosa ci vuole raccontare attraverso i suoi colori ormai un po’ scrostati ma sempre brillanti… ma i muri parlano!… parlano sempre!… E questo muro poi è un muro d’autore!

Già perché il progetto, di arte partecipata, fa capo al lavoro di Camilla Falsini, street artist romana e una delle più importanti pittrici del panorama artistico italiano, con lavori eseguiti non solo a Roma; pensate solo alla terrazza della fermata Metro di Cavour, ma anche a Torino, a Milano, a Forlì, a Firenze, a Montale… solo per citare alcune location.

Il suo è un linguaggio figurativo fatto di linee dritte e forme geometrie semplici che si compongono creando personaggi, in bilico tra il disegno, la grafica e i mattoncini di legno con cui da piccoli costruivamo i castelli delle nostre avventure fantastiche. I suoi muri sono quindi popolati da esseri enigmatici e simbolici, che sono metafore ed archetipi, immagini primordiali e sempre coloratissime che ci raccontano di mondi lontani, pescando a piene mani dalla tradizione Medioevale, dalle culture del mondo e da Bruno Munari.

Quindi proviamo a scorrere i diversi riquadri, a destra e a sinistra, ed ecco che come per magia le figure, apparentemente senza senso, prendono vita, secondo quella che è la narrazione della nostra fantasia, superando i vincoli imposti dalla logica, come se ci perdessimo in un racconto surrealista.

Lontano lontano c’è un castello e come nelle migliori fiabe, sulla torre più alta del castello un mago ha dimenticato il suo cappello magico, ma nel castello di un mago vive anche il drago, e non un drago qualunque, un drago che aveva due teste e che ad un certo punto decide di spiegare le sue grandi ali e volare fino sulla montagna lontana, dove incontra una farfalla… anche la farfalla ha le ali! Diversi e simili allo stesso tempo… e la piccola farfalla regala al grande drago con due teste un fiore che diventa un cuore che lega i due amici per sempre.

E poi, dall’altra parte, accompagniamo il gruppo dei piccoli “avventurieri”, come dei bambini sperduti di Disneyana memoria… gli “avventurieri” iniziano la loro avventura, senza sapere dove li avrebbe portati, semplicemente seguendo l’indicazione di una freccia…. E cammina cammina… ad un certo punto sono stanchi, ma la strada è ancora lunga anche se loro hanno camminato già tanto. Decidono di fermarsi, togliersi le scarpe e riposare un po’… ad un certo punto la strada, che prima era dritta ora, per magia, è diventata un labirinto… “che fare?” si chiedono gli “avventurieri”, che hanno paura di essersi persi. Ma ecco che appare un bel cavallo, che li consola e li aiuta a trovare la giusta strada per uscire dal labirinto. Così, seguendo il cavallo gli “avventurieri” riescono a trovare la via d’uscita. Finalmente fuori ora hanno sete, e di nuovo si affidano al saggio cavallo che li accompagna al lago dove solitamente anche lui si reca a bere, e così anche gli “avventurieri” possono bere della buonissima acqua fresca… l’acqua era così trasparente e cristallina che si vedevano tanti pesci nuotare, pesci bellissimi e colorati… gnam gnam gnam!.. agli “avventurieri”, viene fame e si radunano tutti insieme attorno al fuoco, sulla riva del lago a mangiare pesce! E la stanchezza va via!… e poi viene la notte e sotto un cielo blu che più blu non si può, si ritrovano a guardare le stelle immaginando nuove storie fantasiose e avventurose…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: