Recensione film “GRAZIE RAGAZZI”.

di Salvatore Cusimano

Di fronte alla mancanza di offerte di lavoro, Antonio (Antonio Albanese), attore appassionato ma spesso disoccupato, accetta un lavoro offertogli da un vecchio amico e collega, come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario. All’inizio titubante, scopre del talento nell’improbabile compagnia di detenuti e questo riaccende in lui la passione e la voglia di fare teatro.

Tratta da un film francese di successo, Un anno con Godot (2020) di Emmanuel Courcol, la storia di Grazie ragazzi è ispirata ad un fatto realmente accaduto nel 1985 in Svezia, quando l’attore e regista svedese Jan Jönson decise di mettere in scena “Aspettando Godot” di Samuel Beckett con i detenuti del carcere di massima sicurezza di Kumla.

Riccardo Milani torna in sala con una commedia dai toni dolci e amorevoli, servendosi del suo affezionato e poliedrico Antonio Albanese, in un ruolo più emozionante e profondo che mai. La storia mette in evidenza il valore del teatro come luogo di libertà e di salvezza, soprattutto se fatto in un contesto sociale complicato come può essere il carcere. Il teatro è qui salvifico e nel film ci viene consegnato nel suo significato più vero ed essenziale, con la scelta azzeccatissima di paragonare l’attesa di Estragone e Vladimiro nella celeberrima opera di Beckett con quella dei detenuti del carcere di Velletri, nelle celle sempre in attesa dell’ora d’aria, delle visite dei parenti o amici, dei pasti o del momento in cui riassaporeranno ancora la libertà.

Il cast e la sceneggiatura (anche se non proprio originale) regalano al pubblico un’opera meritevole e schietta, sicura sul messaggio che vuole trasmettere.

Il testo e la canzone “Liberi di volare”, di Vasco Rossi, è un degno sottofondo finale che rende, in conclusione, “Grazie ragazzi” una bella parabola sulla vita, sul teatro e sulle sue verità.

Menzione speciale, come sempre, per Antonio Albanese, cui viene cucito addosso il ruolo dell’attore disoccupato con ancora qualcosa da comunicare; si ride, ci si commuove, ci si fa mille domande, per un’opera che, grazie al passaparola, riporterà al cinema il pubblico che merita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: