“FIDENAE”

di Massimiliano Affenita

  • TI RINGRAZIO, NONNO CAI. TUTTAVIA, PER IL MIO MATRIMONIO, VOGLIO ESSERE GRANDIOSO, PROPRIO COME UN ETRUSCO.
  • CHE SIA: UNA VOLTA OGNI TANTO È LECITO ESAGERARE. RACCONTAMI.
  • HO FATTO PREPARARE UN DESCO, SU CUI SARANNO SERVITE FOCACCINE DI FARRO COTTE SULLA PIETRA ROVENTE, OLIVE E PERE CRUSTUMERINE, CILIEGIE SABINE, FORMAGGI ERNICI. IL TUTTO ANNAFFIATO DA VINO ETRUSCO, OVVIAMENTE.
  • UN BANCHETTO DEGNO DI UN RE.
  • MA SOPRATTUTTO DI UNA REGINA, LA MIA: LA MIA BELLA LARTHIA.
  • DOVE VI SPOSERETE?
  • SULLA ROCCA PIU’ ELEVATA DI FIDENAE, QUANDO IL DIO SOLE SARA’ ALTO NEL CIELO. LO SICAMANO CI SI METTERA’ IN CONTATTO; NE RACCOGLIERA’ LA LUCE E LE CALDE ENERGIE, PER POI INFONDERLE IN NOI, BENEDICENDO L’UNIONE TRA ME E LARTHIA, PER TUTTA LA VITA.
  • SARA’ UNA BELLISSIMA CERIMONIA.
  • LO SARA’. COME LO È GIA’ LA NOSTRA CASA.
  • L’HAI GIA’ COSTRUITA?
  • CERTO!
  • DIMMI: COM’È?
  • È LUNGA 9 PASSI E LARGA 7. HA UN TETTO SPIOVENTE FATTO DI CANNE, E LE PARETI CHE LO SORREGGONO, SUI QUATTRO LATI, SONO UN IMPASTO DI ARGILLA, PAGLIA E CERAMICA TRITATA.
  • LA TIPICA CASA DI NOI FIDENATI.
  • SI. MA CON QUALCHE ELEMENTO IN PIU’.
  • OVVERO?
  • TRE GRANDI ED ELEGANTI ANFORE CHE IL PADRE DI LARTHIA, LAVORANDO CON MAESTRIA L’ARGILLA, CI HA REGALATO.
  • BELLE ED UTILI. VI SERVIRANNO A TENERE LE PROVVISTE DI ACQUA E DI CIBO, ALL’INTERNO DELLE CASA. AL RIPARO DA ANIMALI AFFAMATI O ASSETATI; O ANCHE DA UOMINI, (PENSA UN MOMENTO AL TERMINE DA AFFIANCARE AL SOSTANTIVO APPENA PRONUNCIATO) DALLE MANI LUNGHE.
  • GIA’. MA ANCORA NON TI HO SVELATO UNA SIMPATICA SORPRESA.
  • LARTHIA È FORSE INCINTA?
  • LO SARA’ PRESTO, VOGLIA IL DIO SOLE. MA, PER IL MOMENTO, NON CI FARA’ COMPAGNIA UN FIGLIOLETTO.
  • AH NO? E CHI, ALLORA?
  • UN GATTINO.
  • È SIMPATICO?
  • SI, MOLTO. QUANDO GIOCA E, SOPRATTUTTO QUANDO DORME, LO FA CON COSI’ TANTO GUSTO E SI STIRACCHIA COSI’ BEATAMENTE, DA SEMBRARE UN CUCCIOLO DI UOMO.
  • LE DONNE VANNO PAZZE PER QUESTI CUCCIOLI DALLE MOVENZE QUASI UMANE. LARTHIA NE SARA’ FELICE.
  • LO È GIA’, NONNO CAI.
  • E COME SI CHIAMA IL CUCCIOLO DELLA VOSTRA CASA?
  • RUMO.
  • È UN BEL NOME. LO SAI COSA VUOL DIRE?
  • CERTAMENTE. È IL NOME CON CUI GLI ETRUSCHI CHIAMANO IL BIONDO FIUME.
  • ESATTO. E PERCHE’, ALLORA, AVETE DECISO DI CHIAMARE IL VOSTRO GATTINO PROPRIO RUMO?
  • PERCHE’ L’ABBIAMO TROVATO, SALVANDOLO DALL’IMPETO DELLA CORRENTE DEL BIONDO FIUME, MENTRE CERCAVA DI AGGRAPPARSI, CON LE TENERE ZAMPETTE, AD ALCUNE CANNE D’ACQUA.
  • IL DIO SOLE SPLENDE PARIMENTI SUGLI UOMINI, SUGLI ANIMALI, E SULLE VERDI PIANTE. LA DEA ACQUA LI DISSETA TUTTE E TRE INDISTINTAMNETE. CHI AMA GLI ANIMALI E LE PIANTE AMA ANCHE I PROPRI FRATELLI, ANCH’ESSI FIGLI DEL SOLE E DELL’ACQUA. RUMO PORTERA’ NELLA VOSTRA CASA LA BENEDIZIONE DEGLI DEI. VI PORTERA’ FORTUNA, VEDRAI.
  • LO CREDO ANCH’IO, NONNO.
  • ORA VA, LA LUNA È GIA’ NATA IN CIELO. RIPOSATI. DOMANI SARA’ UN GRANDE GIORNO.
  • CERTAMENTE. A DOMANI NONNO.
  • A DOMANI NIPOTE.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: