Le attività del passato

di Chiara Cicconi

Nell’ultimo articolo uscito su questo giornale sulla storia di Fidene, ho fatto cenno ad alcune attività storiche che purtroppo sono state chiuse da tempo ma che fanno parte del passato e dei ricordi dei molti che vivono nel nostro quartiere da sempre.

Con l’aiuto di alcune persone che hanno risposto ad un mio appello su Facebook per avere ulteriori informazioni, ricordi o foto di queste attività, con un po’ di emozione, posso menzionarne alcune. Ho ricostruito una sorta di mappa di Fidene, iniziando dall’altezza delle scuole per arrivare poco prima della Stazione del treno metropolitano, descrivendo le attività che non ci sono più ma che sono rimaste storiche. Non ho potuto però ricostruire una mappa temporale, per cui le attività che vengono descritte risulteranno presenti nel quartiere in diversi anni.  Immaginate il tour:

Panditon” di fronte alla scuola;

Il “Bar Melone” di fronte alla scuola che ora è il “Bar Nino”;

Thema” il negozio di scarpe accanto al bar;

Il Negozio di strumenti musicali al posto del forno “Sapore di pane” di fronte alle scuole;

Tutto per ufficio” accanto alla scuola Nobel;

La Sartoria;

La casa del pane” di fronte alla Chiesa;

Il Cinema al posto dell’attuale Conad;

Banca Cassa di Risparmio al posto dell’attuale Banca di Credito Coopertaivo;

L’Agenzia INA accanto alla Banca;

La Pasta all’uovo al posto dell’attuale “L’Appetitosa”;

Il “Bar Memmo” di fronte alla Banca;

Il Tabaccaio accanto al Bar Memmo;

la “Pizzeria Virelli” accanto al Tabaccaio;

La Sala Giochi in Piazza;

Il Negozio di Mobili in Piazza al posto della Banca Popolare di Milano, ormai chiusa;

La Profumeria Celestini in Piazza dei Vocazionisti;

L’Agenzia Viaggi accanto alla Profumeria;

L’Edicola di Piero e Carla Lucatelli ad angolo tra Via Radicofani e Piazza dei Vocazionisti;

La Pizzeria “Il Giglio” di fronte all’edicola;

L’Alimentari Santucci al posto dell’attuale punto Snai;

La Macelleria di Fausto Desideri dove c’era fino a poco tempo fa la macelleria “Amici”;

“Berardi pavimenti, rivestimenti” al posto della Farmacia Calvani che era più giù;

Il Parrucchiere “Capellomania” di Pietro Sacchni;

Di fronte all’attuale Farmacia, al negozio d’angolo, c’era il negozio d’abbigliamento “Roncacè“;

La Cartoleria Mancini a seguire;

Subito dopo il Calzolaio Settimio;

Il “Bar Fidene” subito dopo il distributore di benzina;

Il Negozio di “Vini e oli” sulle scalette, dove ora c’è il Bar “Mira”, all’angolo tra Via Radicofani e Via Capannori;

Mito” il negozio di scarpe che ora si chiama “Brio”, di fronte al negozio di pasta all’uovo;

La Ferramenta di Benito dove c’è ancora una Ferramenta;

Accanto c’era il Tabaccaio di Tonino;

Il Negozio di vetri e cornici di Mirella era di fronte all’attuale Ottico Pandimiglio;

Salendo ancora, dove ora c’è l’autoscuola, c’era l’Alimentari del Sor Giovanni Remigi con Carletto che faceva le consegne con la Vespa Bianca;

Di fronte, sulle scalette c’era un negozio di scarpe e accanto la Tintoria della sig.ra Fiorella Savelli;

Di fronte al Bar d’angolo, detto “della Madonnina”, c’era il negozio d’abbigliamento Coccia che precedentemente era all’inizio di Via San Gimignano ed era una merceria di proprietà dalla sig.ra Ilda Medori;

La casa del pane 2” in Via Radicofani, di fronte alla Farmacia Florio;

In fondo a Via Radicofani, prima del ponte c’era la Cartoleria- Tabaccaio

Nelle vie interne invece c’erano:

l’Autofficina Maiorano in fondo a Via Ortignano;

Il Laboratorio di Falegnameria di Salvatore Maiorana a Via Ortignano, di fronte all’Autofficina;

La Merceria e il negozio di “Caccia e pesca” a Via Pratovecchio;

Il negozio “Tini parati” all’angolo di Via Chitignano;

Il negozio di Bomboniere di Giuliana a Via Chitignano;

Il Negozio di riparazioni elettroniche a Via Chitignano;

Il Negozio di calzature Di Persio a Via Chitignano;

per un breve periodo, a metà degli anni ’70 , la Discoteca “Il Dor” in Via Chitignano;

Il Bar di Bruno Blandino e successivamente la Pizzeria “Il Guerriero” in piazzetta Santa Felicita dove ora c’è il Ristorante “A casa di Simo”;

Il Bar Bucci in Via San Gimignano, alla rotonda.

In Piazza Vocazionisti stazionava spesso un signore che vendeva bruscolini, lupini, olive ecc. e per le vie di Fidene girava un furgoncino che vendeva le bottiglie dell’acqua e il vino a domicilio.

Seguiranno alcuni articoli che riporteranno i miei incontri con ex proprietari di alcune tra le attività qui citate.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: