di Carla Cordeschi

Correva l’anno 2007. Una mattina l’insegnante della materna di mia figlia mi disse che si sarebbe dovuto rinnovare il Consiglio d’Istituto e che per la componente genitori non c’era ancora nessuna lista e che forse avrei dovuto pensare di candidarmi. La guardai stupita. Non sapevo di cosa stesse parlando. Consiglio di Istituto? Lista? Componente genitori? Era il primo anno di materna della mia prima figlia. Della scuola, di questo che ora è l’Istituto Comprensivo Fidenae, sapevo soltanto che era stata la mia scuola nella quale avevo frequentato sia le elementari che le medie e della quale avevo tanti bei ricordi. 

Dissi alla “maestra” che forse non era il caso adducendo le solite banali scuse: il lavoro, due figli piccoli, mancanza di tempo… Poi ne parlai con alcune amiche-mamme e piano piano iniziai a fare mia l’idea che sarebbe stato giusto tentare di dare un contributo a quell’istituzione nella quale ho sempre creduto: la scuola.

Mi sono fatta coraggio e mi sono buttata con entusiasmo in questa nuova avventura consapevole che non sarebbe stato semplice stante la mia inesperienza ma anche rassicurata dal fatto che, qualora avessi dovuto sentirmi fuori luogo, sarei stata pronta a mollare, ma almeno avrei potuto dire a me stessa che ci avevo provato…

Invece, la mia esperienza di mamma a scuola, membro del Consiglio di Istituto, è durata per ben dodici anni. Finita solo nel 2020 quando anche il mio secondo figlio ha finito il suo ciclo…

Ho scoperto un mondo a me sconosciuto. Un Istituto come quello del nostro quartiere, che comprende l’infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado, è una macchina difficile da gestire. Esistono regole burocratiche da seguire, bilanci da approvare, conti da far quadrare, acquisti da fare, gare a cui partecipare per ottenere progetti per i ragazzi, ecc…

Noi vediamo la scuola come insieme di insegnanti ed alunni che tutte le mattine si incontrano in classe e svolgono in serenità le lezioni. Quello che ci sfugge è tutto il lavoro che è dietro questo incontro. Tutto il lavoro che tante persone fanno affinché il risultato di quelle ore di lezione sia il meglio che i ragazzi possano avere.

Questa esperienza mi ha dato la possibilità di conoscere persone serie, preparate, professionali. Ho visto tutti dare tanto, molto più di quanto richiesto dal ruolo rivestito all’interno della scuola. È stato interessante ascoltare i diversi punti di vista di tutti spesso anche discutere animatamente per prendere decisioni difficili. Ogni discussione, ogni riflessione era finalizzata a costruire qualcosa di buono senza mai perdere di vista il motivo per cui tutti eravamo li a dare il nostro tempo e la nostra energia: il bene dei nostri ragazzi.

Ecco proprio questo mi aveva spinto ad accettare di partecipare alla vita scolastica. Volevo nel mio piccolo fare qualcosa di utile per i ragazzi del mio quartiere, per i miei figli e per tutte quelle persone che tutti i giorni sono dentro quei due edifici nei quali sono cresciuta.  

Credo profondamente che la scuola sia fondamentale per la crescita, non solo culturale, ma anche personale dei nostri figli. Essermi integrata nell’ambiente scolastico, in tutte le sue sfaccettature, ha fatto crescere in me la fiducia che avevo nella scuola e nelle persone che a qualsiasi titolo ci lavorano.

In questi anni ho instaurato rapporti umani che difficilmente il tempo potrà cancellare. Non solo con altri genitori ma anche con gli insegnanti, con i collaboratori, con tutti coloro che sono stati ognuno per il proprio ruolo, educatori dei miei ragazzi.

Mai, neppure per un momento, mi sono pentita di aver detto SI alla mia scuola. Ora posso dire con serenità che non sono stata io a dare qualcosa di mio, ma è stata la scuola a dare molto a me. È stata un’esperienza di crescita sia personale che insieme ai miei figli. Lo rifarei di nuovo e consiglierei ad ogni genitore di farlo. 

Sarà proprio perché l’aria di famiglia, di amicizia, di comprensione, di serenità che si respira nel nostro IC Fidenae non si trova altrove…che ancora oggi mi manca tanto.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: