Donare è un dono

di Lucia Ruscio

Donare il sangue è un gesto concreto di solidarietà.

Significa letteralmente donare una parte di sé e della propria energia vitale a qualcuno che sta soffrendo, qualcuno che ha un reale ed urgente bisogno.

Significa preoccuparsi ed agire per il bene della comunità e per la salvaguardia della vita.

Senza il sangue dei donatori volontari, molte procedure terapeutiche non potrebbero avvenire e non si potrebbero salvare molte vite.

Diverse possono essere le motivazioni che hanno portato ciascuno di noi alla decisione di far dono del proprio sangue, ma ogni motivazione deve comunque confrontarsi con un dato di fatto cruciale: il sangue, fondamentale per tante terapie, per gli interventi chirurgici e spesso unica possibilità per salvare una vita non può essere ottenuto se non dalla volontaria donazione di una persona.

Ci sono diverse forme di donazioni:

donazione di sangue intero è la forma di donazione più frequente. Permette di prelevare allo stesso tempo tutte le componenti del sangue: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine che vengono separati in seguito.

Aferesi la donazione in aferesi permette di prelevare un solo componente del sangue per mezzo di un macchinario che separa le cellule mentre gli altri componenti vengono infusi di nuovo al donatore.

La crescente richiesta di sangue non può essere soddisfatta se non con la crescita del numero dei donatori.

L’AVIS perciò è sempre alla ricerca di nuovi donatori e tutti quanti siamo chiamati a partecipare!

Diventare donatori significa affermare con gesti concreti il valore della vita, di ogni vita, significa affermare con i fatti che i legami fra gli uomini non sono regolati solo da una logica commerciale (io ti do se tu mi dai) ma anche da una logica del “DONO” (tu sei importante per me, io sono importante per te) significa affermare con i fatti uno stile di vita improntato sulla solidarietà.

È lo stile di chi sa fermarsi ogni tanto a riflettere sul significato della vita; per prestare attenzione ai bisogni degli altri e per poter fare qualcosa di concreto per qualcuno senza che ciò comporti profitti.

Grazie all’iniziativa di don Giuseppe Surace, questa raccolta sangue avviene anche nel nostro quartiere, nei locali della parrocchia di santa Felicita e Figli martiri.

È stato bello vedere come a poco a poco si è riusciti a sensibilizzare la popolazione a fare questo “dono” volontario.

Prima di donare il sangue, il donatore è tenuto a compilare un questionario finalizzato a conoscere il suo stato di salute (presente e passato) e il suo stile di vita.

Successivamente si fa un colloquio e una visita con un medico che aiuteranno ad approfondire le risposte alle domande contenute nel questionario. L’idoneità alla donazione del sangue si completa con una serie di esami di laboratorio previsti per garantire la sicurezza del donatore e del ricevente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: