Capire il cambiamento

Rivista ERMES Education

“Siamo i redattori della rivista “ERMES education” e ricercatori del Centro educativo “CeRFEE Zelindo Trenti” (Centro Ricerca e Formazione Ermeneutica Esistenziale).

Vogliamo con questa lettera dare il nostro contributo di riflessioni in questa complicata condizione che stiamo vivendo a causa del Covid-19 e ascoltare anche le vostre opinioni.

La nostra riflessione non vuole essere un lamento o un giudizio negativo e distruttivo, ma uno sguardo positivo per individuare, tra le continue provocazioni e sollecitazioni, nuove vie di ricostruzione, raccogliere le forze e riprendere il cammino insieme con fiduciosa realistica speranza.

Mettere ordine

Crediamo sia innanzitutto necessario mettere ordine tra i tanti pensieri, interrogativi e bisogni che si affollano nella nostra mente. Dobbiamo farci alcune domande: Che senso ha quello che stiamo vivendo?

Cosa è inutile e cosa è veramente importante?

Tra ciò che è importante, cosa viene prima di tutto?

Di cosa posso fare a meno?

Vale la pena scavare un po’ nel nostro vissuto per trovare la domanda e il bisogno più importante da cui dobbiamo iniziare a costruire la nostra risposta.

Ritorno all’essenziale

La pandemia ci ha costretti a sfrondare l’albero dei nostri bisogni e a tagliare molti rami non necessari. Nel tronco della nostra vita, ripulito e libero da tanti desideri inutili, possiamo vedere meglio l’essenziale e ridisegnare il nostro progetto di vita.

Forse da tempo non tornavamo con calma in noi stessi, a fare memoria della nostra storia, dei nostri cari, del cammino fatto, di quello che stiamo vivendo, dei nostri sogni.

Da dove iniziare a riprendere il cammino?

È necessario essere uniti, superando le divisioni ideologiche, di schieramento politico, di interesse personale, con      tutti coloro che intendono impegnarsi a rafforzare quelle tendenze e quei principi che possono promuovere una   nuova   rinascita   del nostro vivere.

Ripartiamo dagli ideali, che hanno animato i momenti migliori della nostra storia individuale e collettiva, per migliorare le condizioni generali di vita e di lavoro e contribuire allo sviluppo delle energie spirituali e materiali della nostra nazione e dell’Europa.

Vogliamo difendere le conquiste della nostra storia civile, sociale, economica, culturale e religiosa. Fondati sulle giuste aspirazioni della nostra tradizione vogliamo lavorare per la costruzione delle nuove regole sociali e del lavoro: la semplificazione burocratica e degli ordinamenti giudiziari, la lotta alla corruzione, la correttezza dei rapporti istituzionali     e internazionali, la libertà di impresa e di espressione, la tutela dei diritti e la consapevolezza dei doveri a partire da quelli dei più deboli e emarginati.

Vogliamo lavorare per un nuovo Rinascimento

Vogliamo lavorare innanzitutto per una rinascita civile, morale, culturale, economica e religiosa.

Per un’Italia sicura nei suoi confini, aperta ad un’accoglienza regolata e inclusiva. Per uno Stato decentrato e veramente popolare, che nella sussidiarietà riconosca i limiti della sua attività, al servizio delle autonomie locali, delle organizzazioni e associazioni, delle famiglie, delle singole personalità e della libera iniziativa.

Per un nuovo senso di libertà e responsabilità, contro le spinte disgregatrici.

L’educazione al centro

La pandemia ha fatto emergere tutte le fragilità e contraddizioni del nostro sistema educativo.

Come educatori sappiamo che la rinascita della nostra società può avvenire solo attraverso un radicale rinnovamento dei processi e delle istituzioni educative.

Abbiamo toccato con mano l’inefficacia dei numerosi tentativi di cambiamento succedutisi in questi ultimi decenni.

Siamo consapevoli che il sistema educativo è ancora eccessivamente burocratizzato, ingessato, rigido, sordo alle necessarie innovazioni.

Vogliano impegnarci e collaborare con tutti coloro che lavoreranno per una radicale trasformazione che metta al centro il processo di maturazione della persona che apprende e al suo servizio tutti gli altri interessi, questioni, rivendicazioni, regole, leggi, abitudini, tradizioni, ecc.

Buon lavoro.

CeRFEE Zelindo Trenti è una Associazione riconosciuta, nata e operante a Fidene, che lavora come Centro educativo di Ricerca e Formazione Ermeneutica Esistenziale. È dedicata a don Zelindo Trenti, sacerdote salesiano, docente di Pedagogia religiosa all’Università Salesiana di Roma.

L’ Associazione fa conoscere i risultati delle sue ricerche attraverso dei testi (pubblicati con la casa editrice Elledici) e la rivista online “ERMES Education: Capire il cambiamento” (didatticaermeneutica.it). Per la formazione degli educatori vengono organizzati corsi di formazione      riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione sulla piattaforma elearningermeneutica.it.

Per chi desidera altre informazioni: romio.roberto@gmail.com.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: